Nel 2020 si attendono numerose novità tecnologiche che possano ottimizzare i consumi energetici di piccole, medie o grandi imprese.

L’identità planetaria formatasi, basata su una preoccupazione globale per l’ambiente, ha portato sempre più aziende a investire tempo e denaro in fonti energetiche rinnovabili e non dannose per l’ambiente. La scelta può ricadere su diversi tipi di energia pulita che richiedono costi elevati e una manutenzione periodica. Tutte le rinnovabili possono presentare dei pro e dei contro.

Le fonti rinnovabili permettono a chi le adotta di ricevere un vantaggio preciso: avere una buona eco-reputazione. Ciononostante ci sono comunque delle problematiche che si possono riscontrare adoperando certi tipi di energia, poiché ogni fonte energetica rinnovabile, sebbene cerchi di ridurre o eliminare totalmente la contaminazione nociva dell’ambiente, incide sull’ambiente in diverse forme provocando altri tipi di inquinamento.

Le centrali eoliche, geotermiche e idroelettriche

La fonte eolica è una delle più antiche. Sfruttando infatti la forza del vento, l’energia è facilmente reperibile e trasformabile per alimentare qualunque tipo di abitazione o azienda. Un punto a sfavore delle pale eoliche è però il fatto di non produrre abbastanza energia se situate in luoghi dove il vento è leggero o addirittura assente. Si tratta quindi di una fonte energetica che dipende dai fenomeni atmosferici e dalla sua collocazione geografica.

Inoltre l’eolico genera inquinamento sia acustico sia visivo; il fastidioso rumore delle pale nuoce alle zone abitative e allo stesso modo potrebbe deturpare zone turistiche o di importante valore estetico. Ecco perché la forza del vento è bene che venga sfruttata nelle zone più isolate, elemento spesso invalidante per un’azienda.

L’energia geotermica invece produce energia grazie al calore terrestre, con i due grandi vantaggi di poter ricavare continuamente energia elettrica e poterla riutilizzare in tutto il suo potenziale. È quindi una fonte pulita a basso impatto ambientale, silenziosa e sempre sfruttabile. Una centrale geotermica però presenta due grandi contro: emana un odore sgradevole di zolfo e deteriora il territorio in quanto richiede lunghi intrecci di tubature.

Infine, abbiamo le strutture idroelettriche che utilizzano l’acqua come principale fonte energetica. Attraverso una turbina e un alternatore l’energia cinetica di una massa d’acqua si trasforma in energia elettrica. La criticità, però, è l’acqua stessa: per creare energia, infatti, è necessario essere vicini a un corso d’acqua di grande portata. Ecco perché le centrali idroelettriche sono difficili da costruire, possono provocare un deturpamento ambientale e minacciare l’ecosistema marino.

La fonte per un’Italia pulita

Nel nostro paese un quarto delle aziende opera utilizzando fonti energetiche rinnovabili che tutelino l’ambiente e lo preservino da sostanza nocive.

Se ogni fonte pulita presenta sia vantaggi sia svantaggi, è bene adoperare un’energia che possa operare in tutte le diverse condizioni e situazioni, alimentando aziende di qualsiasi tipo, in qualunque luogo esse si trovino e con modalità di consumo minime.

Laddove, infatti, l’energia eolica e quella idroelettrica possono provocare un inquinamento acustico e le centrali geotermiche diffondono cattivi odori o deturpano il territorio, serve una fonte rinnovabile sicura ed efficace su tutti i fronti, come il fotovoltaico.

La forza del fotovoltaico

L’energia ricavata dalla luce del sole è una delle più efficienti e meno impattanti sulle aree urbane. Poche e precise installazioni di pannelli fotovoltaici permettono infatti di garantire potenti flussi di energia elettrica anche quando le condizioni climatiche sono sfavorevoli.

La produzione di energia è continua, poiché le celle dei pannelli assorbono i raggi solari e li detengono fin quando non sarà necessario sprigionarli per il flusso energetico. Una fonte di energia inesauribile e un funzionamento continuo dei pannelli solari è la giusta strada per cui potresti optare.

Rispetto poi alle altre fonti rinnovabili, un pannello può durare più a lungo, sempre attuando un’ordinaria manutenzione a basso costo. Il sole può risolvere il problema dell’approvvigionamento energetico, abolendo i gas nocivi per l’ambiente e per l’uomo. L’energia del sole permette, così, di fornire un’alimentazione indipendente delle strutture su cui verranno installati gli impianti fotovoltaici, senza impattare l’ambiente circostante.

Sai a chi rivolgerti per fare la scelta giusta?

Investire oggi nel fotovoltaico ti agevolerà. Per alimentare la tua azienda a energia pulita dovresti però affidarti a professionisti che valutino la struttura e la rete elettrica così da indirizzarti al meglio nella scelta.

Ecco perché scegliere Gaia Energy. Da anni operiamo nel settore delle energie rinnovabili e progettiamo impianti fotovoltaici su misura del cliente, permettendogli anche di raggiungere facilmente elevati livelli di efficientamento energetico.

Inoltre offriamo un servizio conveniente che ti accompagnerà e ti supporterà nell’investimento iniziale, grazie al metodo ZEROCASH.