Se stai pensando di dotare la tua azienda di un impianto fotovoltaico, probabilmente ti sei chiesto quali siano i materiali migliori per ottenere il massimo in termini di efficienza e durata. 

La risposta a questa domanda dipende da una serie di fattori: il tuo budget, le caratteristiche della struttura e, soprattutto, le tue esigenze energetiche. È proprio qui che entra in gioco l’importanza di affidarsi a un’azienda di professionisti. Una realtà come Gaia Energy può aiutarti a individuare la soluzione più adatta, combinando qualità dei materiali e ottimizzazione dell’investimento.

Ti interessa? Contattaci subito.
Continua a leggere l’articolo per approfondire l’argomento.

Silicio monocristallino: efficienza e longevità

I pannelli in silicio monocristallino sono sinonimo di prestazioni elevate. Grazie alla purezza del silicio utilizzato, questi pannelli raggiungono un’efficienza superiore al 22%. Questo li rende particolarmente adatti per situazioni in cui lo spazio disponibile per l’installazione è limitato: ogni metro quadrato riesce a produrre più energia rispetto ad altre tipologie di pannelli. Inoltre, il loro aspetto uniforme e nero li rende esteticamente gradevoli, un fattore importante per edifici aziendali o residenziali di prestigio.

La durata media di oltre 25 anni si accompagna a una degradazione molto lenta dell’efficienza, tipicamente inferiore allo 0,5% annuo. Questo significa che anche dopo due decenni, i pannelli saranno in grado di generare una percentuale significativa della loro capacità originale. Essendo più costosi rispetto ad altre opzioni, rappresentano un investimento iniziale più alto, ma il loro rendimento superiore, unito alla maggiore resistenza agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura, li rende estremamente convenienti nel lungo periodo.

In contesti aziendali, dove la continuità e la prevedibilità della produzione energetica sono fondamentali, i pannelli monocristallini offrono una soluzione affidabile e performante. Inoltre, l’innovazione tecnologica ha permesso di integrare questa tipologia con sistemi avanzati di ottimizzazione, come microinverter o ottimizzatori di potenza, che ne migliorano ulteriormente l’efficienza anche in condizioni di ombreggiamento parziale.

Silicio policristallino: equilibrio tra costo ed efficienza

I pannelli in silicio policristallino potrebbero essere una soluzione ideale per chi desidera bilanciare costo e funzionalità. Con un’efficienza compresa tra il 16% e il 18%, questi pannelli sfruttano al meglio le superfici ampie, rendendoli adatti per tetti di capannoni industriali o grandi installazioni aziendali.

 

Sebbene l’efficienza sia inferiore rispetto ai pannelli monocristallini, il costo iniziale ridotto li rende un’opzione accessibile per chi vuole contenere l’investimento di partenza senza sacrificare troppo in termini di prestazioni. La loro durata, che si avvicina ai 25 anni, garantisce una produzione energetica affidabile nel lungo periodo, con un tasso di degrado leggermente superiore rispetto ai monocristallini, ma comunque accettabile per molte applicazioni.

Inoltre, il processo di produzione del silicio policristallino è meno complesso, contribuendo a una maggiore sostenibilità economica ed ecologica. Questi pannelli, caratterizzati da una superficie blu variegata, possono integrarsi bene in contesti aziendali meno focalizzati sull’estetica e più sull’efficienza energetica. Infine, la loro capacità di operare in climi moderati li rende una scelta versatile per gran parte delle installazioni.

Film sottile: flessibilità per esigenze particolari

I pannelli a film sottile rappresentano un’alternativa meno convenzionale, ma molto versatile in contesti specifici. Con un’efficienza che varia tra il 10% e il 12%, sono generalmente meno performanti rispetto ai pannelli in silicio, ma offrono vantaggi unici. La loro leggerezza e flessibilità li rendono ideali per installazioni su tetti non strutturati per sostenere carichi pesanti o su superfici curve, come facciate di edifici o tettoie.

La tecnologia a film sottile utilizza materiali come tellururo di cadmio (CdTe) o seleniuro di rame indio gallio (CIGS), noti per la loro capacità di funzionare bene in condizioni di scarsa illuminazione e alte temperature. Questo li rende particolarmente utili in ambienti urbani o industriali dove l’irraggiamento può essere limitato da ombre o ostacoli.

Inoltre, il processo di produzione di questi pannelli è meno intensivo rispetto al silicio, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Tuttavia, la loro durata media, generalmente inferiore rispetto al silicio, può richiedere una pianificazione attenta per ottimizzare il ritorno sull’investimento. Per chi cerca una soluzione che coniughi innovazione e flessibilità, i pannelli a film sottile rappresentano una scelta interessante e spesso sottovalutata.

Affidarsi a un partner esperto: perché scegliere Gaia Energy

Scegliere i materiali giusti per un impianto fotovoltaico può sembrare complicato, ma non deve esserlo. Affidarsi a un’azienda esperta significa delegare a professionisti la valutazione di tutti i dettagli tecnici, garantendo al contempo che le tue esigenze siano rispettate. Gaia Energy, con oltre due decenni di esperienza e una profonda conoscenza del settore, si distingue per la capacità di offrire soluzioni su misura.

Quando scegli Gaia Energy, non stai solo acquistando un impianto fotovoltaico: stai investendo in un servizio completo che ti accompagnerà dall’analisi preliminare fino alla manutenzione post-installazione. Non lasciare al caso la scelta dei materiali per il tuo impianto. Contattaci oggi stesso e inizia il tuo percorso verso un futuro energetico più efficiente e sostenibile.