Il Fotovoltaico nel Bel Paese: La classifica delle province italiane che hanno installato più impianti fotovoltaici
Per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi energetici fissati dalle Nazioni Unite, la diffusione del fotovoltaico è una prerogativa indispensabile.
È negli anni ’90 che in Italia si ha una diffusione massiva del fotovoltaico. Il primo impianto installato nel Nostro Paese risale al 1979 al Passo della Mandriola.
Grazie agli incentivi statali che ne hanno poi agevolato la diffusione, i cosiddetti Conto Energia, il fotovoltaico ha iniziato la sua espansione a partire dagli anni 2000. I numeri sono cresciuti verso il 2009, anno della Direttiva Europea che detta i primi obiettivi in termini di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili (2009/28/CE).
Da allora la diffusione dei pannelli solari non si è mai fermata e il trend continua a essere positivo anche dopo 15 anni. Questo trend è diventato un fattore decisivo per la formazione delle Energy Community approvate anche in Italia nel marzo 2020.
La classifica delle provincie con maggiore diffusione di impianti fotovoltaici è dominata dal Lazio. La città di Roma stima più di 40mila nuovi impianti.
Seguita da Brescia, Treviso e altre sette città del Nord.
Purtroppo il centro e il sud Italia sono fuori dalla top 10 anche se fortunatamente con un mercato che pian piano continua ad espandersi.
Su tutto il territorio nazionale si contano più di un milione di impianti installati solo nell’anno 2021. Troviamo questi numeri all’interno del report Barometro del Fotovoltaico, realizzato dall’azienda di progettazione e installazione di impianti solari Elmec Solar.
Nel pieno della crisi energetica globale troviamo questi dati in grado di restituirci un’immagine positiva del mercato dell’energia solare in Italia. La visione di insieme evidenzia un mercato in movimento. La diffusione del fotovoltaico continua a crescere, seppur non a velocità massima. Il fotovoltaico si espande soprattutto per gli impianti su piccola scala in generazione distribuita, cioè relativamente ad unità elettriche di piccole dimensioni localizzate in più punti del territorio e che sono in grado di offrire una produzione di energia decentralizzata.
Roma domina tra i territori che hanno maggiormente investito nel fotovoltaico e nei benefici che ne derivano. Predomina con quarantamila impianti allacciati alla rete eletttrica. Si tratta però di una prima posizione solitaria, in cui la Capitale lascia dietro tutte le altre città del centro e del sud Italia, per installarsi tra nove province del Nord.
Oltre a Roma e Torino, tutte le altre province appartengono alla Lombardia o al Veneto, le due regioni con maggior numero di impianti installati in assoluto in tutta Italia, per un totale cumulato di 308 mila sistemi allacciati alla rete elettrica nel 2021.
Le potenzialità delle regioni del Sud con migliori condizioni meteorologiche e geografiche per l’energia solare sono ancora non del tutto espresse. Infatti il Sud Italia raggiunge solo il 6,7% del totale valore delle rinnovabili in Italia, nonostante la crescita. Un mercato quello del fotovoltaico che si posiziona ancora indietro rispetto a idroelettrico ed eolico. Estendere l’uso di queste tecnologie nel resto del paese, integrandole e sostenendole a livello politico e finanziario, potrebbe essere la strada giusta per sfruttare tutto il nostro territorio. La strategia corretta per contribuire in modo fattivo e concreto alla lotta contro il cambiamento climatico e per abbattere la dipendenza dai combustibili fossili ed altri fonti energetiche più inquinanti e pericolose.
Tuteliamo il nostro pianeta!
Rivolgiti a noi per saperne di più sugli impianti fotovoltaici.