Progetto INN.CAB.LET
Realizzazione Innovativa di Cabine Elettriche
Da sempre la realtà aziendale Gaia Energy si contraddistingue per la grande attenzione al processo innovativo di settore. L’impegno profuso in progetti di ricerca e sviluppo è la base per l’offerta di nuovi prodotti e servizi, accrescendo contestualmente le competenze aziendali al fine di differenziarsi dai competitor.
Questo approccio consente all’azienda di posizionarsi nel mercato ben oltre la sola identità di fornitore di tecnologia. Una posizione che aggiunge valore alle soluzioni proposte ai clienti in risposta alle specifiche necessità operative.
Questa ottica finalizzata all’ ottimizzazione dei processi e dei prodotti pone particolare attenzione alla caratterizzazione dei profili di consumo dei vettori energetici del cliente così da poter ampliare il proprio raggio di azione. A tale scopo viene stabilito un contatto diretto con i clienti utilizzando punti di interconnessione dei vettori energetici con i locali distributori di rete, elettriche e gas, al fine di soddisfare le necessità di fornitura e nello stesso tempo tramite sistemi di telecontrollo, un punto di osservazione privilegiato per individuare soluzioni più appropriate da proporre al cliente.
Di fatto, i punti di interconnessione si materializzano in cabine prefabbricate in cui vengono installate apparecchiature secondo gli standard dei distributori, per tale motivo è stato valutato di creare un prodotto innovativo che emerga in un mercato ben presidiato e che si differenzi dai competitor.
Il percorso di ricerca e sviluppo intrapreso, è potenziato da alcuni progetti come INN. CAB. LET. che partito nel 2019 consenta di raggiungere diversi obiettivi:
- differenziazione tecnologica del prodotto, garantendo le funzionalità fondamentali, ma con prestazioni maggiori e costi contenuti
- approfondire lo sviluppo di soluzioni che possano essere trasportabili in container, quindi con dimensioni ben precise e pesi estremamente contenuti
Questi obiettivi consentono di garantire nell’immediato una importante quota del mercato tradizionale, aprendo al contempo una via preferenziale verso altri mercati che ad oggi non sono del tutto raggiungibili a causa dei vincoli operativi e di costo.
Per riuscire a raggiungere i risultati progettuali vi sono degli obiettivi realizzativi dettagliati da perseguire:
- analisi e requisiti per la realizzazione di cabine elettriche: vengono analizzate proprietà e caratteristiche di alcuni materiali di impiego al fine di valutarne l’utilizzo
- sviluppo prototipale del simulatore: sviluppo di un modello matematico che permetta di valutare l’andamento di alcuni parametri caratteristici per verificare efficienza dei materiali e verrà implementato un prototipo simulatore con rappresentazione grafica dei risultati ottenuti
- sperimentazione in laboratorio: test di laboratorio su alcuni materiali per poter effettuare un confronto tra i risultati ottenuti in via sperimentale e quelli ottenuti tramite l’utilizzo del simulatore
- simulazione analitica e numerica: l’esecuzione di simulazioni analitiche e numeriche applicate a specifici modelli matematici elaborati e sviluppati anche tramite test di laboratorio su alcuni materiali.
Realizzazione Innovativa di Cabine Elettriche