Nonostante l’installazione di impianti fotovoltaici sia oggi molto sostenuta dalle azioni di governo, il dibattito sulle energie rinnovabili è ancora aperto, e non sono pochi gli imprenditori che nutrono dubbi e perplessità sul reale funzionamento dei pannelli solari e sugli effettivi vantaggi che comporta la loro installazione.

Ti stai chiedendo anche tu se passare al fotovoltaico convenga o meno?

In questo articolo vogliamo sfatare le più comuni false credenze sugli impianti fotovoltaici in modo da fornirti le informazioni necessarie per valutare con consapevolezza se investire in un impianto fotovoltaico possa essere vantaggioso per la tua attività. Continua a leggere per scoprire la verità dietro le leggende metropolitane sul fotovoltaico e prendi decisioni informate per il futuro della tua impresa.

Il costo elevato

È opinione comune che il fotovoltaico sia un investimento troppo oneroso e che possano permetterselo solo aziende con fatturati elevatissimi. In realtà data la necessità sempre più urgente di ridurre le emissioni di gas serra, negli ultimi anni i governi si sono mossi nella direzione di incentivare le aziende che si convertono a una produzione più sostenibile. Chi decide quindi di installare dei pannelli fotovoltaici può spesso approfittare di agevolazioni fiscali che rendono questa decisione estremamente conveniente.

Un esempio? La Legge Sabatini,promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e del Made in Italy, offre alle PMI la possibilità di accedere a finanziamenti che variano tra 20.000 e 4 milioni di euro e si rivolge in particolare ad aziende che operano in settori energivori o che abbiano un piano di investimento che includa l’acquisto di beni strumentali innovativi e sostenibili. Se decidi quindi di investire nel fotovoltaico, la tua impresa può accedere alla misura!

Anche la Commissione Europea ha indicato la neutralità climatica come obiettivo da raggiungere in Europa entro il 2050, promuovendo l’adozione di incentivi da parte dei Paesi membri, semplificando le procedure autorizzative e investendo nello sviluppo del settore.

Non è tutto però.

L’installazione di pannelli solari permette di risparmiare nel lungo periodo.

Immagina: non dipenderai più dai fornitori di energia tradizionali. Questo ti salverà dall’aumento dei prezzi (che sono già alle stelle), e ti salverà anche da blackout e interruzioni di servizio che possono tenere ferma la tua attività danneggiando la produzione. Insomma, economicamente, è tutto di guadagnato.

L’estetica dell’immobile compromessa dai pannelli

Un’altra resistenza ingiustificata che si riscontra spesso in merito al fotovoltaico riguarda la convinzione relativa che l’installazione dei pannelli deturpi l’estetica dell’immobile. È una preoccupazione comprensibile, soprattutto per quelle aziende che fanno della loro sede un biglietto da visita per i clienti e che quindi non vogliono deturpare l’immagine della loro azienda attraverso l’inserimento di elementi che possono compromettere l’impatto estetico dell’attività.

Quello estetico è però un problema che non esiste.

Ormai c’è infatti la possibilità di adattare dimensioni, forme e colori dei pannelli alla specificità di ogni edificio, senza implicare il ricorso a opere murarie. Anzi, il valore di mercato dell’immobile acquista un incremento se dotato di un impianto fotovoltaico, che pertanto si rivela un investimento vantaggioso anche in prospettiva futura.

Energia prodotta solo quando splende il sole

Inoltre non è fondata la convinzione secondo cui i pannelli solari funzionino solo in presenza di un’elevata luminosità, in quanto l’energia viene prodotta anche quando la luce è più scarsa o nelle giornate con condizioni meteorologiche avverse, grazie a celle fotovoltaiche di ultima generazione. In più l’installazione di sistemi di accumulo consente di conservare l’energia prodotta e di utilizzarla in caso di bisogno.

A proposito di condizioni meteorologiche, è lecito il timore che il maltempo possa compromettere i pannelli, ma è bene sapere che se ci si rivolge a un’azienda seria, sarà premura di quest’ultima garantire impianti progettati per resistere. 

Gaia Energy, oltre ad utilizzare i migliori materiali, si impegna anche per fornire al cliente assistenza costante e intervenire con manutenzione sistematica. 

Per tutte queste ragioni, la scelta di installare pannelli fotovoltaici resta conveniente tutto l’anno, anche quando il tempo non è particolarmente soleggiato. 

Il fotovoltaico danneggia l’ambiente

Un’altra diceria comune è che il fotovoltaico sia in realtà dannoso per l’ambiente per diverse ragioni, che sono però tutte confutabili.

Se è capitato anche a te di sentir parlare dei danni ambientali dei pannelli solari, questo è un paragrafo che ti consigliamo di leggere con attenzione.

Innanzitutto non è vero che il fotovoltaico compromette il paesaggio e deturpa l’ambiente, in quanto la sua installazione non può assolutamente avere luogo là dove sono in vigore vincoli ambientali e paesaggistici. I punti in cui i pannelli vengono installati sono perciò perfettamente compatibili con l’introduzione degli impianti e sono gli organi a competenti a garantirlo.

C’è poi chi ritiene che l’anidride carbonica emessa nell’atmosfera dalla produzione dei pannelli solari non rappresenti un vero contributo al contrasto dell’inquinamento. In realtà, se in parte è vero che l’emissione di CO2 è inevitabile nella fase della produzione – dal momento che è necessario ricorrere a fonti di energia tradizionale – poi però questa percentuale sprigionata viene compensata dall’energia pulita prodotta dai pannelli nel tempo. A lungo andare per l’ambiente resta un beneficio.

Allo stesso modo, la convinzione che i pannelli fotovoltaici riducano la disponibilità di superficie agricola coltivabile è un altro mito da sfatare se si considera di fatto l’estensione del suolo agricolo che ogni anno viene abbandonato e il fatto che le installazioni consentono comunque di utilizzare per scopi agricoli il terreno sottostante i pannelli.

Infine, non è reale che i pannelli dismessi siano tanto difficili da smaltire. Al contrario! Il silicio, di cui sono in gran parte composti,  è un materiale riciclabile senza difficoltà.

Conclusioni

In sintesi, un imprenditore che sceglie di passare al fotovoltaico fa una scelta conveniente sia dal punto di vista economico che ambientale. L’unico vero deterrente, attualmente, è la cattiva informazione, piaga a cui puoi far fonte chiedendo una consulenza a un esperto. Gaia Energy è a disposizione per rispondere a tutti i tuoi dubbi e mostrarti concretamente quali vantaggi guadagnerebbe la tua attività ricorrendo ai nostri pannelli solari.

Coniugare l’efficienza con la sostenibilità è una sfida ambiziosa ma siamo sicuri che la tua azienda può affrontarla. Contattaci e la affronteremo con te.