Anche Gaia Energy vuole dare il suo contributo alla transizione energetica.  Nell’ambito del progetto di Innovazione e Ricerca dell’UE Horizon 2020, la nostra ESCO parteciperà al progetto SENSEI.

L’obiettivo del progetto SENSEI è dimostrare come lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili nel contesto delle isole minori può apportare vantaggi economici sia agli stakeholder energetici sia alle comunità locali.

Sulla base dell’esperienza dei partners, il progetto si concentrerà sullo sviluppo e sulla selezione di strumenti comuni e approcci uniformi per la transizione energetica delle isole minori. 

A causa della loro natura intrinseca le isole minori presentano limitata autosufficienza energetica. Le isole minori sono giustamente considerate come piattaforme dimostrative sulla transizione energetica verso le energie rinnovabili.

Spesso situate lontano dalla terraferma, non possono fare affidamento sulle interconnessioni elettriche per fornire carichi di base e bilanciare l’enorme variabilità dei livelli di carico tra le stagioni turistiche ad alta intensità energetica e i periodi non di punta, quando una limitata popolazione residente ne riduce i fabbisogni energetici.

La produzione elettrica in queste piccole comunità è generalmente assicurata da centrali elettriche convenzionali, alimentate da combustibili fossili. Il carburante viene importato attraverso navi cisterna ed il contributo delle fonti energetiche rinnovabili locali (FER), sebbene in crescita, rimane limitato.

Le centrali elettriche convenzionali sono dimensionate per i carichi di picco e funzionano per lunghi periodi al di fuori delle loro curve di lavoro ottimali, aumentando le emissioni specifiche e i costi unitari dell’energia.

Le reti elettriche sono in genere passive e scarsamente automatizzate non ancora adattate a un’ampia integrazione di energie rinnovabili.

 

Progetto SENSEI – Piccole isole

I partner del progetto sono 15 primari operatori industriali ed enti di ricerca provenienti da 7 paesi dell’Unione Europea. Il progetto, che vede trai i suoi partner il Gruppo ENEL e GSE/RSE, coinvolge le isole di Lemnos (Grecia), Ventotene (Italia) e Culatra (Portogallo).

Gaia Energy sarà uno dei partner operativi impegnati nella realizzazione degli interventi sull’isola di Ventotene.

Gli interventi sull’isola di Ventotene riguarderanno:

 

  1. Integrazione nella rete elettrica locale dell’impianto di desalinizzazione e riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il decomissioning del generatore esistente alimentato a gasolio.
  2. Incremento della capacità della rete elettrica locale, incremento della generazione da fonte rinnovabile (in particolare fotovoltaica) e realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
  3. Integrazione di dispositivi per la flessibilità della rete elettrica locale e gestione di apparecchiature interrompibili.

Gaia Energy sarà impegnata, in particolare, nell’incremento della generazione da fonte rinnovabile attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 80kW, integrato da dispositivi evoluti di controllo e regolazione.

Il progetto “SENSEI” è finanziato all’interno del programma Horizon 2020 e vede la partecipazione di diverse realtà provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Spagna, Grecia, Germania, Danimarca e Belgio. I partner, operanti nel settore dell’energia, sono coordinati dall’IEECP (Institute for European Energy and Climate Policy).

Noi di Gaia Energy crediamo fortemente nel progresso senza lo sfruttamento indiscriminato delle risorse a disposizione. Per questo investiamo ogni giorno in ricerca e sviluppo, perché crediamo fermamente in un futuro basato sullo sviluppo eco-sostenibile e sulle possibilità offerte dalle energie rinnovabili.

Lavoriamo quotidianamente con responsabilità sociale allo sviluppo di idee innovative e progetti che rispettino l’ambiente per la salvaguardia del nostro pianeta.

 

 

Fotovoltaico con una ESCO

Gaia Energy è la migliore scelta nel mondo delle energie rinnovabili perché non lascia mai soli i propri clienti.

Chi sceglie le nostri soluzioni sarà affiancato nella scelta del prodotto, guidato nel corso dell’iter burocratico, affiancato nel finanziamento dell’impianto e seguito per la sua manutenzione.

Abbiamo creato infatti una formula, il METODO ZEROCASH®, che unisce servizi e garanzie specifiche per dare alle piccole e medie imprese il fotovoltaico più conveniente e performante.

Gaia Energy è l’unica ESCO che ti permette di ottenere tutti i vantaggi di un impianto fotovoltaico senza spendere un euro e con in più la certezza che l’impianto offra la migliore soluzione studiata appositamente per la tua azienda.

Vuoi conoscere quali altri vantaggi offre il fotovoltaico?

In un precedente articolo abbiamo trattato in modo più approfondito l’argomento. Clicca qui per leggere l’articolo.

 

Autoconsumo

Autoconsumo - Come funziona e quando serve Sempre più persone prediligono la sostenibilità, scegliendo di installare sulla propria abitazione un impianto fotovoltaico. Questa scelta produce un grande vantaggio per salvaguardarsi…